Archivi
Tutti gli articoli per il mese di novembre 2006
Love is a many splendored thing
Love lifts us up where we belong
All you need is love
Please don’t start that again
Ewan:
All you need is love
Nicole:
A girl has got to eat
Ewan:
All you need is love
Nicole:
She’ll end up on the street
Nicole:
Uhh
Ewan:
All you need is love
Nicole:
Love is just a game
Ewan:
I was made for loving you baby
You were made for loving me
Nicole:
The only way of loving me baby
Is to pay a lovely fee
Ewan:
Just one night
Give me just one night
Nicole:
There’s no way
Cause you can’t pay
Ewan:
In the name of love
One night in the name of love
Nicole:
You crazy fool
I won’t give in to you
Ewan:
Don’t leave me this way
I can’t survive without your sweet love
Oh baby don’t leave me this way
Nicole:
You think that people would have enough of silly love songs
Ewan:
I look around me and I see it isn’t so, oh no
Nicole:
Some people wanna fill the world with silly love songs
Ewan:
Well what’s wrong with that
I like to know
Cause here I go again
Ewan:
Love lifts us up where we belong
Where the eagles fly
On a mountain high
Nicole:
Love makes us act like we are fools
Throw our lives away
For one happy day
Ewan:
We can be heroes
Just for one day
Nicole:
You, you will be mean
Ewan:
No I won’t
Nicole:
And I, I’ll drink all the time
Ewan:
We should be lovers
Nicole:
We can’t do that
Ewan:
We should be lovers
And that’s a fact
Nicole:
No nothing would keep us together
Ewan:
We could steal time
Ewan & Nicole:
Just for one day
We can be heroes
Forever and ever
We can be heroes
Forever and ever
We can be heroes
Ewan:
Just because I, and I will always love you
Nicole:
I only can’t help
Ewan & Nicole:
Loving You
Nicole:
How wonderful life is now
Ewan and Nicole:
You’re in the world





Oggi nel giorno dell’addio
Anche se inevitabile
Mi chiedo ancora adesso
Sono pronto a perderti
A rinunciare a te
Ma se ti guardo sento che
Sei spaventata come me
Poteva essere e non è
Poteva essere
E il mio ricordo naviga
Attraversa l’anima
E improvvisamente sono la ancora
Quando eravamo cielo e terra
E tu di me la mia metà
In ogni dubbio e in ogni verità
Quando avevamo la stessa pelle
La stessa luce nel corpo e nell’anima
Senza respiro cerco te
Senza respiro e sento che
Non c’è un colpevole lo sai
Né un innocente solo
E ancora per un attimo
Tra noi lo stesso battito
Quell’impressione che di nuovo sia
Ancora una volta
Quando eravamo cielo e terra
E tu di me la mia metà
In ogni dubbio e in ogni verità, in ogni sguardo
Quando avevamo la stessa pelle
La stessa luce nel corpo e nell’anima
Così mentre io ti guardo andare via
Senza mai voltarti
Non riesco a non sentirti mia
E stare senza te
E dimenticare
Ogni parola che mi dicevi
Ogni tuo gesto di libertà
Perché tutto questo è gia di ieri ormai
Quando eravamo noi
Quando eravamo noi


Relazione di relatività
Prima di iniziare ricordiamoci che…
1) le leggi fisiche sono le stesse solo sui sistemi di riferimento inerziali, ovvero quei sistemi in cui v è costante o v=0.
2) La velocità della luce è sempre c.
Il paradosso dei gemelli
Prendiamo una coppia di fratelli gemelli: Cip sale su un’ astronave, mentre Ciop rimane sulla Terra. Consideriamo che l’astronave su cui sale Cip parta dalla Terra nell’anno 2006; mantenendo una velocità costante v questa raggiunge la stella S distante 8 anni luce dal nostro pianeta; appena arrivato su S, Cip scende, e subito prende un’altra astronave avente stessa velocità v della prima, e ritorna sulla Terra, dove ritrova il gemello Ciop che non se ne è mai andato dalla Terra.
Supponiamo che v sia = 0.8 c. Per questa velocità si ha:
∆Τ/∆t = √1-v2/c2 =√1-(0,8*0,8)=0,6
per cui, secondo la teoria relativistica, per Cip che è in movimento il tempo scorre al 60% del tempo che passa per Ciop che è fermo. Quindi:
Nel sistema di riferimento della Terra (quindi per il gemello Ciop), l’astronave percorre 8 anni luce in 10 anni nel viaggio di andata, e ne impiega altrettanti nel viaggio di ritorno: essa quindi ritorna sulla Terra nel 2026. Sull’astronave, però, il tempo scorre al 60% del tempo della Terra, quindi secondo l’orologio di Cip il viaggio dura 6 anni per l’andata e altrettanti per il ritorno: all’arrivo sulla Terra, quindi, il calendario di Cip segna l’anno 2018. Quindi Ciop è di 8 anni più vecchio di Cip.
Però…
Per Cip è la Terra che si allontana da lui, alla velocità di 0,8c, e quindi, se per lui passano 12 anni (visto che ∆Τ è sempre il solito) per Ciop passeranno 12*√1-0,82=7,2 anni, quindi quando Cip arriva sulla Terra di nuovo, è lui ad essere più vecchio di 4,8 anni.
Ma allora chi sarà più vecchio dopo il viaggio su S? Cip o Ciop?
Tracciamo un grafico della situazione appena descritta. Facciamone almeno due, rispetto a diversi sistemi di riferimento inerziali:
Rispetto ad Ciop, che è rimasto sempre sulla Terra, per il quale quindi, è proprio la Terra ad essere il sistema di riferimento:
La linea universo di Ciop(_), come possiamo, vedere è una retta che coincide con t (visto che s resta sempre 0) e che rappresenta i 20 anni. quindi le sue coordinate sono (0,20)
La linea universo di Cip(_) è quella che si può dividere in 3 eventi ben precisi:
C(0,0) partenza da T;
D(8,10)arrivo su S;
E(0,20) arrivo su T.
Nel sistema di riferimento della Terra,notiamo dal grafico che i 10 anni passati per Ciop mentre Cip andava su S, e i 6 anni trascorsi per B per arrivare su S, sono eventi simultanei.
Verifichiamo..
CD1=10
D= ∆Τ=√∆t2-∆x2=√100-64=6
Essendo D e D1 allineati gli eventi sono simultanei.
Da questo grafico deduciamo che, visto che Cip percorre un percorso maggiore, è il gemello che invecchia meno.
La linea universo di Ciop(_), come possiamo, vedere è una retta che coincide con t (visto che s resta sempre 0) e che rappresenta i 20 anni. La linea universo di Cip(_) è quella che si può dividere in 3 eventi ben precisi: C(0,0) partenza da T; D(8,10)arrivo su S; E(0,20) arrivo su T. Nel sistema di riferimento della Terra,notiamo dal grafico che i 10 anni passati per Ciop mentre Cip andava su S, e i 6 anni trascorsi per B per arrivare su S, sono eventi simultanei. |
Verifichiamo.. CD1=10 D= ∆Τ=√∆t2-∆x2=√100-64=6 Essendo D e D1 allineati gli eventi sono simultanei.
Da questo grafico deduciamo che, visto che Cip percorre un percorso maggiore, è il gemello che invecchia meno. |
Vogliamo adesso effettuare il grafico rispetto a Cip.
Ripensiamo un attimo però alle mosse di Cip: egli va su S e poi torna indietro. Quindi Cip non può essere ritenuto un sistema inerziale poiché inverte la sua direzione,e quindi modifica la sua velocità (la velocità è un vettore: invertendo la direzione, viene modificata anche se il modulo resta lo stesso).
Prendiamo dunque come sistema di riferimento l’astronave di andata.
Ciop lo vediamo allontanarsi a una velocità pari a 0,8c. Cip invece starà sulla astronave di andata per 6 anni, poi cambierà astronave al fine di tornerà sulla Terra. Anche stavolta possiamo vedere 3 eventi ben distinti: C(0,0) partenza da T; D(0,6) arrivo su S,cambio astronave; E(x,t)arrivo su T. Come possiamo vedere dal grafico, Cip percorre un percorso graficamente maggiore nel tempo rispetto ad Ciop anche stavolta,e quindi, il suo invecchiamento è minore (visto che in relatività ∆Τ=√∆t2-∆x2 ) ,e che quindi il tempo scorre più lentamente per ∆t (ovvero, per Ciop).
|
Ciop lo vediamo allontanarsi a una velocità pari a 0,8c.
Cip invece starà sulla astronave di andata per 6 anni, poi cambierà astronave al fine di tornerà sulla Terra.
Anche stavolta possiamo vedere 3 eventi ben distinti:
C(0,0) partenza da T;
D(0,6) arrivo su S,cambio astronave;
E(x,t)arrivo su T.
Come possiamo vedere dal grafico, Cip percorre un percorso graficamente maggiore nel tempo rispetto ad Ciop anche stavolta,e quindi, il suo invecchiamento è minore (visto che in relatività ∆Τ=√∆t2-∆x2 ) ,e che quindi il tempo scorre più lentamente per ∆t (ovvero, per Ciop).
Verifichiamo…
cerchiamo le coordinate di E, e quindi verifichiamo se per Cip il tempo di andata su S sarà uguale al tempo che impiega per tornare sulla Terra. Se non lo sarà, vorrà dire che abbiamo sbagliato.
∆Τ=√∆t2-∆x2
x/t=0,8
(t-0)2-(x-0)2=202(poiché CE è 20,dato che rappresenta il tempo passato sulla Terra che è 20a).
x=0,8t
t2-x2=202
*
t2– 0,82t2=202
*
t=33,333333..
x=26,666666666667à-26,66666666667
33,33333333333333-6=27,33333333333333
∆Τ=√27,333333333333332-26,666666666672=6
Quindi è sicuramente il gemello Cip ad invecchiare di meno. Il paradosso è inesistente.
Questo perché dobbiamo ricordarci di valutare ogni evento rispetto a un sistema di riferimento inerziale, ed in questo caso, Cip non lo era.
probabilmente senza grafici vi sembra arabo… va bèèèè…
alla 3 e 4 ora ho avuto Brogio: HELP!!
bilanciamento di equazioni chimiche…troppo difficileeeee
e poi Zucca…
alla fine della quinta invece d andare a casina sono andata a comprare il regalo di compleanno di Silvia…
e poi pullman dell’una e quaranta con la tata!!!
Però avrei preferito prendere il treno…lo so i operchè..ufffi!!!!!!!!!
oggi sarà bene studi!! e poi palestra (spero!!!!) baciotti..ciao a tutti!